Il Training Autogeno, maturato ai primi del ‘900 dagli studi sull’ipnosi di Bernheim e Charcot in Francia ed elaborato dallo psichiatra tedesco J. Schultz intorno agli anni ‘30, è una tecnica di rilassamento, utile per curare i disturbi organici e psichici.L’obiettivo di Schultz era quello di rendere il paziente meno vincolato al terapeuta e divenire lui stesso autore del proprio cambiamento e del proprio benessere.
Il termine Autogeno vuole mettere in risalto come le modificazioni psichiche e somatiche vengono provocate autonomamente dal praticante, adattando il metodo alle proprie esigenze.
Attraverso la pratica della tecnica di rilassamento si può combattere lo stress, le tensioni muscolari e psichiche, la mancanza di energia, l’ansia e le sue somatizzazioni organiche.
Gli ambiti di applicazione sono molteplici, può servire ad incrementare lo studio o il lavoro; può migliorare le nostre capacità di controllo e curare i disturbi più comuni su base psicosomatica, quali:
. Disturbi d’ansia
· Disturbi di somatizzazione
· Insonnia
In un ottica preventiva e di promozione della salute, invece, il T.A. costituisce uno strumento molto utile per perseguire i seguenti obiettivi:
·Controllo e gestione dello stress
·Controllo delle reazioni emotive eccessive
·Miglioramento delle prestazioni mentali