Il rapporto di coppia si fonda sulla ricerca della felicità insieme.

Problemi di coppia

Antonio mi racconta:
”…Ho paura di non amarla più, ho paura di non stare bene in sua compagnia. Ma si può smettere di amare da un momento all’altro?…”

Francesca, sposata e madre di due bambini, mi confida:
”sono stanca! Mio marito ed io litighiamo per ogni cosa…non mi capisce, lavora e basta!”

 

Stare in coppia vuol dire trovare un modo proprio di stare insieme ad un’altra persona. Stare in coppia non significa attuare regole o impersonare ruoli fissi e prestabiliti (il modello dei genitori, di coppie vicine a noi, l’influenza di codici culturali e morali), ne tanto meno seguire imposizioni del passato. Vogliamo stare in coppia per essere felici insieme, per esprimere amore e creare ogni giorno la propria relazione.
Nelle favole che tante volte abbiamo ascoltato, il Principe bacia la Principessa, si sposano e vivono felici e contenti. Nella vita non accade proprio così. Ogni relazione crea delle aspettative verso il proprio partner che vengono spesso deluse perché non si ha la consapevolezza che uomini e donne sono diversi e hanno modalità diverse di comunicazione. I problemi nascono quando si vuole imporre la propria diversità all’altro:un primo importante passo consiste nel prendere coscienza di questa diversità.
Il rapporto di coppia si fonda sulla ricerca della felicità insieme, non sul potere e sulla ragione. È importante stabilire una comunicazione con il proprio partner non finalizzata a controllarlo o a fargli cambiare idea secondo un proprio principio di ciò che è giusto o sbagliato. L’accettazione dell’unicità del partner è fondamentale.
Con l’aiuto del terapeuta, la coppia affronterà il processo di cambiamento attraverso colloqui congiunti, a cui seguiranno uno o due colloqui individuali per comprendere la storia della coppia e della famiglia.